L’obiettivo è investire sulla formazione, mirata e puntuale, per rendere i giovani sempre piu performanti nel mondo del lavoro. Il Comune di Frosinone ha aderito alla Fondazione ITS Meccatronico del Lazio Academy.
“Un passo significativo verso l’implementazione di politiche attive per la formazione e l’occupazione giovanile, ha spiegato il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli
L’Its Meccatronico del Lazio Academy che, a Frosinone, ha sede presso il polo nel centro storico dell’Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale – è una scuola di eccellenza che forma tecnici altamente specializzati, le cui competenze sono strettamente correlate ai fabbisogni professionali richiesti. Il Meccatronico dunque permette, concretamente, l’incontro tra domanda e offerta, formando adeguatamente i giovani, nell’interesse della loro crescita professionale ed occupazionale, favorendo inoltre la modernizzazione e lo sviluppo della competitività delle imprese.
I corsi della Fondazione ITS Meccatronico del Lazio Academy sono, infatti, articolati su profili professionali progettati in collaborazione con le aziende di riferimento del territorio per rispondere alle esigenze occupazio-nali del settore manifatturiero e meccanico del Lazio. In particolare, per quanto riguarda la sede ITS di Frosi-none, sul sito www.itsmeccatronicolazio.it sono stati pubblicati i bandi suppletivi di selezione per il biennio 2025-2027, per l’ammissione ai corsi per diventare tecnico superiore per la progettazione e la produzione meccatronica avanzata oppure tecnico superiore per l’automazione e la robotica industriale.
La fondazione opera sulla base di piani triennali con l’obiettivo di assicurare con continuità l’offerta di figure tecniche superiori a livello terziario in relazione alle aree tecnologiche considerate strategiche nell’ambito delle politiche di sviluppo industriale e tecnologico, oltre che di riconversione industriale, sostenendo le misure per l’innovazione e il trasferimento tecnologico alle piccole e medie imprese.
Tra i soci fondatori dell’ITS Meccatronico del Lazio presieduto da Miriam Diurni c’è l’Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale che insieme ad Unindustria credono ed investano ormai da anni nella forma-zione nella convinzione che dotare i giovani degli strumenti più adeguati per affrontare il mondo del lavoro dia loro la possibilità di per costruire sul territorio il proprio futuro.